Iscrivimi agli avvisi delle liste civiche di questo comune

Inserisci la tua email per rimanere informato sulla lista certificata
nel comune di VOLLA o nella tua regione



Tenetemi aggiornato
Sono disponbile ad aiutare una lista già  esistente
Voglio partecipare alla creazione di una lista certificata

giovedì 11 aprile 2013

La nuova fragranza m5s (Tesori d' Italia)

I fatti di Roma lazio, che poco hanno a che fare con il calcio giocato, dimostrano che ciclicamente il nocciolo duro del calcio, gli ultrà e i loro sponsor e protettori, esplodono causando i danni che conosciamo.
Questi fatti inducono a riproporre riflessioni che ostinatamente la politica fa finta di non vedere.
Cosa centra la politica? la politica centra molto i vecchi politicanti spesso flirtano con le tifoserie ultrà per convenienza politica ed elettorale;
Silenziando  la  massa critica con finti  decreti e disposizioni in materia sono riusciti solamente in minima  parte ad arginare tale fenomeno, ma loro questo volevano,niente di più, mica volevano risolvere il problema.
Come  mai  fino ad oggi  mai  abbiamo visto un solo politico   fare  qualcosa di veramente serio  per  mettere fine a questo sperpero di denaro pubblico. come  mai nessun politico si azzarda a  pronunciare una sola parola contro il calcio.Va  quindi staccata la spina fra dirigenti  societari e politici, vedi  clubRoma montecitorio oppure club lazio  montecitorio, tanto per fare un esempio 




Chi  tollera, chi chiude gli occhi, chi per interi campionati vede fuori dagli stadi centinaia di agenti   con altrettanti  mezzi non pensa minimamente che questi siano un costo enorme  per la collettività?
 Se a tutto questo non si mette un freno  è perché è tutta manovalanza buona per i lavori sporchi nello scontro politico ed è comprensibile che quando gli ordini arrivano dai veri padroni delle tifoserie non c’è apparato di stato che regga e gli stessi poliziotti e carabinieri in piazza diventano carne da macello.

Cosi  mentre  le società privatizzano gli utili, si spartiscono i proventi delle royalties spalmano le perdite, falsano i bilanci ed evadono o eludono il fisco; nel frattempo allo Stato e agli Enti Locali, i cittadini  devono provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria e tutte quelle opere relative alla sicurezza e alla protezione comprese l’uso delle Forze dell’Ordine.

Pensate solo  per un attimo che il  costo minimo per una partita considerata "non a rischio" quindi con un numero ridotto di forze dell'ordine, disputata in un stadio medio-piccolo è mediamente di 30 mila euro.
Ogni domenica, per una partita che ha inizio alle ore 15 le forze dell'ordine iniziano il servizio a mezzogiorno per terminarlo attorno alle 19-19,30, salvo disordini.
Per scortare i tifosi violenti, inoltre, ogni anno vengono utilizzati circa 6 mila agenti di polizia (40%), GDF (20%) e carabinieri (40%) In occasione di una partita di calcio, ogni unità delle forze dell'ordine impiegata allo stadio viene pagata con 160 euro extra. Questo è il costo medio per garantire la sicurezza negli stadi. Questo significa, a fine anno, una spesa extra di 40 milioni di euro sostenuta dallo Stato, quindi dai contribuenti.
Insomma, con piccolo tesoro  gettato via dallo Stato  che  si potrebbe utilizzare in modo ben più proficuo E, invece, li usiamo per scortare dei criminali che usano lo sport solo come scusa per sfogare le loro frustrazioni, per fare politica violenta e nulla più.

 Le squadre, le quali tifoserie provocano incidenti  devono essere sospese  per interi mesi provocando  quindi serissimi danni  economici, bisogna appiccare il fuoco  sotto il culo  delle società  e magari anche delle paytv, una penalità nella classifica non  serve a niente come abbiamo avuto modo di vedere.


 Passando   ad altro argomento
Così ci capita di leggere che  il museo parigino  Louvre  da solo incassa     CENTO MILIONI  di euro annui   vale  a dire  la somma totale  degli incassi  di tutti  i nostri 4.739 musei e istituzioni similari.
Sicuramente  sarebbe una gran furbata da parte del  paese con  il più alto tasso di concentrazione di beni culturali del mondo, nazione che detiene il maggior numero di siti (47) inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità.  non mandare più i  prezziosissimi reperti archeologici   in  giro per il mondo, vedi British Museum.
Life and Death in Pompeii and Herculaneum mostra che prima dell’inaugurazione già cinquantamila persone hanno prenotato il biglietto, e gli organizzatori dell’esposizione contano di staccare almeno quattrocentomila biglietti. L’incasso supererà i sette milioni di sterline … staccando biglietti d’ingresso e vendendo cataloghi.
 Ma noi siamo furbi,  i turisti  in Italia non li vogliamo, se ne stiano  a casa loro

Signor Bonaventura






Nessun commento:

Posta un commento