Si è conclusa la prima fase di aggiornamento dello scenario per il Piano nazionale di emergenza dell’area vesuviana, con la definizione della nuova zona rossa
Elenco dei comuni in zona rossa. Di conseguenza, la nuova zona rossa è stata ampliata, rispetto a quella prevista nel Piano del 2001, comprendendo i territori di 24 Comuni e tre circoscrizioni del Comune di Napoli. Oltre ai 18 indicati già in zona rossa (Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Pompei, Portici, Sant’Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase), saranno ricomprese le circoscrizioni di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio del Comune di Napoli, i Comuni di Nola, Palma Campania, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano e Scafati, e l’enclave di Pomigliano d’Arco nel Comune di Sant’Anastasia.
--------------------------------------------------------------------
Come facilmente noterete nella nuova perimetrazione della zona rossa vesuviana messa a punto dai più qualificati scienziati
emerge una strana connurbazione a forma di virgola , la famosa virgola Nolana una novità scientifica tutta da approfondire. un caso nuovo di eruzione unico al mondo, frutto di studi e scoperte innovative e straordinarie.
Ci troveremo quindi di fronte ad un nuovo tipo di colata piroclastica le ceneri e i lapilli nonchè le bombe salterebbero interi paesi andando a colpire direttamente quelli più lontani o quelli di fianco.
Attenti cittadini giurano di aver visto persino la statua in bronzo di Giordano Bruno che lasciando la piazza romana di Campo de fiori diceva . chesta nnun me a voglio perdere, azz a mme mme' appicciajene.
Ma forse ha ragione il mio buon amico Acampa Mario , quando dice che i piro..cosi scelgono la loro via oltre che per decreto per convenienza politica ed amministrativa.
La Zanzara Ignorante
Nessun commento:
Posta un commento