I partiti dei senza vergogna, i partiti del vizio, dei facili soldi pubblici del finanziamento senza i quali non riescono a mantenere i loro enormi carrozzoni, i partiti dei redditometri,delle pensioni d'oro, dei senatori facili, e dalle condanne difficili, Questi partiti ora vogliono far abbattere su di noi Italiani un ennesima sciagura, loro lo chiamano evento: le Olimpiadi a Milano o Roma.
Ci chiediamo ,con quali soldi? con quale accisa?
Ma conosciamo bene l' inventiva , e la fantasia dei nostri governanti, a loro sicuramente non mancherà modo di inventarsi una tassa, oppure fare una legge apposta.
Mancano undici anni, eppure già ci sembra di sentire levarsi alto il coro di inutili proclami: migliaia di posti di lavori, una occasione di rilancio, la rinascita Italiana.
Ebbene cari amici, volevate forse che questo bocconcino prelibato da un fantastiliardo di ricavi sfuggisse al panorama criminale allargato, fatto da politici, camorra e ‘ndrangheta?
La verità che sarà solo una grande occasione per gonfiare appalti,per riaprire il mercato mai chiuso della compravendita di voti e del guadagno per continuare ad alimentare il circuito di clientele, saccheggiare le casse pubbliche, garantire abbuffate orizzontali.
Magari tra una piscina olimpionica ed il rifacimento degli stadi,
non ci scappi qualche opera che, casualmente,tra qualche anno qualcuno si ci ritrovi proprietario a sua insaputa.
Consulenze, studi fattibilitá, comitati, che ci costeranno un occhio della testa, insomma sarà inevitabile il grande“magna magna” con una spesa colossale.
Sono ancora ben impressi nelle nostre menti ( almeno nella mia) gli sperperi dei giochi olimpici invernali di Torino, costate più di un miliardo di euro in appalti, milioni di metri cubi di cemento armato, tonnellate di ferro e campagne e boschi deturpati per sempre
Volete degli esempi ? Pista di bob, costo 61 milioni, ferma . Troppo costosa per il gestore, che spende 300 mila euro all'anno per le 40 tonnellate di ammoniaca necessarie alla refrigerazione dell'impianto.
struttura per trampolini del salto, (sciistico) struttura, costata più di 34 milioni, non vede un atleta da tempo immemore
Stadio di freestyle: costato 8 milioni e usato solo nei 15 giorni delle gare, è in stato d'abbandono. I lavori per smantellarlo si sono interrotti perché il Comune, proprietario del sito,non ha ancora ricevuto i 700 mila euro promessi dalla Regione.
Vogliamo parlare dei grandiosi mondiali di Italia 90?
Stadio Delle Alpi di Torino: 69.041 posti a sedere, tre anelli, una pista di atletica, si giocarono cinque partite dei mondiali, compresa la semifinale Germania-Inghilterra. Nel 2008 la demolizione dell'impianto e su quel terreno, dopo due anni e mezzo, ha visto la luce il nuovo stadio di proprietà della Juventus (41mila posti, senza pista di atletica). Si calcola che per il Delle Alpi si spesero circa 226 miliardi di vecchie lire, tra impianto e opere connesse.
Pensate che nel bilancio di previsione 2011 di Palazzo Chigi , c'era un capitolo sui mutui accesi con la legge 65 del 1987, quella che diede il via alla costruzione degli stadi per Italia '90: 55 milioni di euro (leggi l'articolo di Gian Maria De Francesco sul Giornale)E lo Stato ( NOI)ancora oggi continua a pagare il conto.
Vogliamo parlare del G8 ? 18mila euro per l’acquisto dei posaceneri
Tralasciamo volutamente i mondiali di nuoto di Roma e i giochi del Mediterraneo di Pescara, per la vastità e la complessità oltre lo schifo perpetrato, il tutto ancora sono sotto analisi della magistratura, ed alcuni manufatti addirittura sotto sequestro, per abusi e violazioni edilizie.
Sarebbe veramente un peccato perdersi questa grande occasione per dimostrare ancora una volta tutta l’incapacità e il malaffare di cui siamo capaci.
Leopoldo Muschetti
Nessun commento:
Posta un commento