Iscrivimi agli avvisi delle liste civiche di questo comune

Inserisci la tua email per rimanere informato sulla lista certificata
nel comune di VOLLA o nella tua regione



Tenetemi aggiornato
Sono disponbile ad aiutare una lista già  esistente
Voglio partecipare alla creazione di una lista certificata

venerdì 2 agosto 2013

Un popolo che dimentica la sua storia non ha futuro!

Stufi di monnezza cancerogena, torture inutili al verde,  consumo scellerato dello spazio essenziale, scriviamo  questo  post  ritenendolo  una necessità  civile e  senza nessuna ambizione.


La Costituzione Italiana:
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura
e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione.

 I  visitatori  della nostra pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Movimento-Cinque-Stelle-Volla/453702871313703foto  sicuramente  conosceranno l'immagine  di  copertina.
Quella  foto non è stata messa li a caso, ma scelta con cura,  e stata scelta  da  tutti noi, come simbolo ed emblema affinchè  tutti abbiano modo  di vedere e capire  di cosa è stata capace la politica in sessant' anni  di storia Vollese.


“REALI RESCRIPTO CAUTUM EST NE SACELLUM ASULO PATEAT A AE R. KR. CDDCCLXXIV”
Aedicolam et Aram Divo Josepho Domus Familieque Jux tutelari a fundamentis erexit Joseph Pollio 1771.


Probabilmente  i   resti  cadenti  di quello  che  fù la masseria Rossi  furono  costruiti ,ed appartenuti a Giuseppe Pollio  cioè lo stesso  che  costrui  la chiesa di San Pasquale a Chiaia
Una storia racconta in cui i monaci del Monastero di Monteoliveto Grande, cioè l’attuale Masseria De Carolis, attraverso un canale sotterraneo, s’incontravano di nascosto con le monache/suore del vicino Convento di ……, cioè l’attuale Masseria Pollio. Questi “incontri”, secondo la tradizione portavano alla nascita di bambini che venivano soppressi e murati nelle nicchie delle cantine del convento e/o del monastero. Questa storia sembra comunque avere dei fondamenti, in quanto il Monastero di Monteoliveto Grande effettivamente è esistito, ma ancora più interessante è che molti testimoni (famiglie dei coloni che abitavano nella Masseria Pollio) affermano di aver visto le nicchie nella cantina e addirittura percorso il canale sotterraneo che sfociava nella Masseria De Carolis (Monteoliveto)

Architetture rurali che  avrebbero  potute  fare  da volano  di  vero sviluppo per questo territorio, non solo dal punto di vista turistico e culturale, abitativo, ma anche d’immagine. Invece  i  pochi  accaparatori  di terra  scelsero,  hanno  scelto, e sceglieranno   il    cemento  come  unico  mezzo  di  finto  sviluppo , il calcestruzzo  come  specchio ustorio per  accecare  i    poveri  cittadini creduloni   che avrebbero potuto  trovare immenso  beneficio,  tutti  sarebbero  diventati  ricchi, gia  si  intravedevano   magnifiche  ed immense  guglie  dorate.

  Non c’è bisogno di essere acculturati, altamente scolarizzati, o  ambientalisti, basta essere intelligenti per capire che la riduzione dei nostri confini vitali, la concessione eccessiva all’avidità di imprenditori spesso abusivi  fin ora avvenuta, lasceranno  ai nostri e vostri   figli, nipoti  e pronipoti  solo  una   periferia desolata, abbruttita , e senza storia.

 Ritornando al argomento,il sito  di  masseria Rossi,o Russo, O Pollio, figura al secondo posto nella classifica stilata dal Fai
 al  primo posto Villa Arconati,  situata a Bollate ( vedi  foto)
Fu  persino  stilato un  progetto pilota per il restauro della Masseria Rossi di Volla  per  recupero del patrimonio abitativo rurale previsto dalla normativa del 24 dicembre 2003 numero 378 "disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'architettura rurale"  ma  di  come  sia  finito  se, e come  si  sia arenato,  questo è un altro grande mistero  di Volla
Questa terra ha cambiato i connotati,ha venduto cuore e anima al primo offerente, ha rinnegato la sua antica vocazione, ed è ora irriconoscibile!
La memoria Vollese, un paese che non potrà mai avere una storia, perchè sempre cancellata da mostri invincibili intorno alla sua storia e storie, scrigno di cultura e saggezza,  ci sono rovine e macerie,tutto annientato dal peggio che è ormai troppo.







Villa Arconati   Bollate (Mi)










Masseria Rossi Volla (Na)


Tra qualche mese un assessore, un  consigliere  qualsiasi,  dopo aver letto questo post  si  svegliera e   combatterà una fiera battaglia in difesa della masseria, dimenticando  di aver chiuso  gli occhi  mentre un altro scellerato abbatteva  una parte  della masseria De Carolis.ma comunque  ci auguriamo  che  si svegli,  ben  venga, speriamo succeda presto, siamo stufi  di  vedere politici, e  pseudo tali, occupati solo a procurarsi una faccia da mostrare 

 
Un popolo che dimentica la sua storia non ha futuro!

Leopoldo Muschetti

Nessun commento:

Posta un commento